ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Libri

Latina: Pier Giulio Cantarano in scena con “Pietra e Carne”

L’autore / attore, Pier Giulio Cantarano

di Redazione –

Andrà in scena sabato 15 febbraio alle ore 18.30 alla Casa del Combattente di Latina, la pièce teatrale “Pietra e Carne” l’eccidio di Roccagorga del 6 gennaio del 1913 nel 112° anniversario, di e con Pier Giulio Cantarano architetto, attore, scrittore, storico e cultore delle tradizioni del territorio. Il monologo è tratto dell’opera “A mani vuote – ineluttabilità di un eccidio” di Pier Giulio Cantarano, seconda classificata al Premio internazionale di Massa e nella sezione narrativa inedita alla XX Edizione del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini.

La performance ripercorre e descrive i fatti avvenuti a Roccagorga lunedì 6 gennaio 1913. L’eccidio causato da 87 soldati e carabinieri porta alla morte di otto persone e al ferimento di decine di altri. Le tensioni si erano accumulate a causa delle disuguaglianze sociali e della gestione feudale del territorio, dominato dai Doria Pamphilj. La Società Agricola di Mutuo Soccorso Savoia, fondata nel 1912, aveva organizzato proteste contro il sindaco e il consiglio comunale, ma il 6 gennaio la manifestazione sfociò in violenza.

 Nonostante il clamore dell’episodio, i responsabili non sono stati indagati né tantomeno processati o condannati, mentre molti contadini arrestati sono stati condannati. L’eccidio rimane una ferita aperta per la comunità, simbolo di ingiustizia e repressione.

Nel libro, è molto più chiara la provocazione perché, l’eccidio, in sostanza viene scatenato da due colpi di pistola che non si è mai saputo chi li abbia sparati, ma che hanno scatenato la carica e poi l’esplosione dei colpi di moschetto – ha precisato l’autore/attore Pier Giulio Cantarano – nella sintesi estrema del monologo ho lasciato spazio alle emozioni, i momenti più drammatici sono stati descritti in forma lirica, abbandonando la prosa che appartiene a tutta la prima parte del monologo. I momenti più drammatici sono stati sintetizzati attraverso la poesia, espressione letteraria che, nella sua sinteticità, ritengo esprima maggiormente l’emozione e l’emotività dell’accaduto”.

L’evento, promosso dal Gruppo ANMI di Latina, è introdotto dall’Avvocato Cesare Bruni, originario di Roccagorga e Presidente dell’Associazione Gabriele D’Annunzio. La rappresentazione “Pietra e Carne” vanta il patrocinio del Comune di Latina e del Comune di Roccagorga nonché della Compagnia dei Lepini e della XIII Comunità Montana dei Monti Lepini – Ausoni.

Ingresso libero ma è gradita la prenotazione: 340 2709029.

Previous post

Torna l’appuntamento con Ardeajazz Winter edizione 2025

Next post

Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina, aperte le iscrizioni per la terza edizione

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista