Conservatorio Respighi. Seminario e recital: “Alfonso Rendano – ritratto di uno sperimentatore inquieto”

A cura di Cora Craus –
Mercoledì, 23 aprile alle ore 17.00 con ingresso libero presso l’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio di musica Ottorino Respighi di Latina sarà presentato il seminario “Alfonso Rendano – ritratto di uno sperimentatore inquieto” ad arricchire l’evento, l’interpretazione di alcune composizioni di Rendano affidata a Federico Trombetti, pianista e Giorgia Tirocchi, soprano, entrambi promettenti studenti del Conservatorio.
“Il seminario – si legge in una nota – esplorerà la figura di Alfonso Rendano, straordinario pianista e compositore calabrese che, nella seconda metà dell’Ottocento, conquistò le corti di tutta Europa e intrecciò legami con grandi personalità come Giuseppe Garibaldi, Gioachino Rossini e Franz Liszt.
Anche per questo evento il Conservatorio sarà spazio di espressione artistica grazie al contributo prezioso delle installazioni e delle mostre curate da MAD, Museo d’arte diffusa ideato e diretto da Fabio D’Achille. L’esposizione “Grande leggio” all’ingresso del Conservatorio è di Massimo Palumbo, artista minimalista e postmoderno. In via Ezio 32, accanto alla Biblioteca, è presente invece la mostra di pittura “Studio, formazione” di Silvia Rosa, che espone i suoi lavori formativi. La scala verso l’Auditorium Roffredo Caetani invece ospita l’installazione sospesa “SINAPSI” di Nazzareno Flenghi, accompagnata dalle opere pittorico/materiche dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero di Roberta Pugno e Stefania Panelli”.
A guidare il percorso ci saranno esperti di grande rilievo:
– Marco Ruffolo, giornalista de La Repubblica e bisnipote di Rendano, che offrirà una prospettiva unica partendo dal suo libro “”.
– Simone Ciolfi, musicologo e autore di numerosi saggi, docente di Storia della musica al Conservatorio Respighi di Latina, collaboratore della Società Italiana di Musicologia e dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
– Francesco Paolo Russo, docente di Biblioteconomia e Bibliografia musicale e responsabile della Biblioteca del “Respighi” di Latina, noto per le sue prestigiose edizioni critiche nel campo dell’opera italiana e membro del comitato scientifico della rivista Fonti Musicali Italiane, presenterà gli atti del convegno dedicato a Rendano, tenutosi a Cosenza nel 2021.
Programma musicale:
ALFONSO RENDANO Notturno in mi maggiore eseguito da Federico Trombetti, pianoforte. Da Consuelo, atto II, “Il gondolier cantava” eseguito da Giorgia Tirocchi, soprano e Federico Trombetti, pianoforte.