ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Al Conservatorio di Latina “Ebow fantasia”, il concerto del pianista Marco Marzocchi con un’anteprima nazionale del compositore Eduardo Carlo Natoli

Marco Marzocchi e Eduardo Carlo Natoli, musicisti e docenti del Conservatorio “O. Respighi”

A cura di Cora Craus –

Domani, martedì 15 aprile alle ore 18 con ingresso libero appuntamento al “Respighi” con il recital solistico di Marco Marzocchi, eccellente pianista, già entusiasticamente applaudito dal pubblico di Latina, che torna sul palco dell’Auditorium di via Ezio stavolta con una proposta davvero imperdibile: oltre che nell’esecuzione della romantica Fantasia in do maggiore op. 17 di Robert Schumann, sarà infatti impegnato in apertura di concerto con l’attesa anteprima nazionale dei “Dialoghi dei piccoli incanti” del noto compositore Eduardo Carlo Natoli.

Quest’ evento come tutti gli altri eventi del Conservatorio sono impreziositi da installazioni e mostre curate da Mad, Museo d’arte diffusa ideato e diretto da Fabio D’Achille.

 Una straordinaria opera di ricerca sonora – si legge in una nota degli organizzatori –  che, con un approccio elettroacustico, in una incessante simbiosi tra poetica e tecniche compositive, esplora texture innovative, generate dai riverberi genialmente concepiti e affidati ai risuonatori ebow, eccezionalmente utilizzati nella cordiera di un pianoforte. Una nuova e straordinaria esperienza di ascolto, lungo i confini dei mondi espressivi, esplorando percorsi del pensiero compositivo tra ricerca e tradizione. Infatti con il titolo Ebow fantasia, nell’accostare la creazione inedita di Natoli ad un’opera del repertorio pianistico romantico come la Fantasia di Schumann, si tenta il superamento di una consuetudine che spesso relega le musiche d’oggi in rassegne esclusivamente dedicate alla produzione contemporanea e opere classiche in concerti interamente dedicati al repertorio sette-ottocentesco. Percorsi di scrittura pianistica quindi, che incrociano i propri destini in ipotesi di divergenze e punti di contatto, in espressioni di indipendenze e rivelazioni di profonde connessioni”.  

Chi è il M° Marco Marzocchi, eccellente pianista, già entusiasticamente applaudito dal pubblico di Latina?

Artista poliedrico e versatile, Marco Marzocchi fin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica salutata favorevolmente dal pubblico e dalla critica. Allievo di Clementina Martinez si diploma col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Frosinone perfezionandosi in seguito con Michele Marvulli, Arnaldo Cohen, Kostantin Bogino, Tamás Vásáry; la sua curiosità artistica lo spinge a diplomarsi con lode anche in clavicembalo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Quale vincitore nel 1987 del premio speciale di musica contemporanea al Concorso Béla Bartók di Roma, frequenta altresì la Zeneakadémia F. Liszt di Budapest. 
Il suo repertorio spazia da Couperin, Bach, Rameau, Mozart, percorrendo tutto l’Ottocento, fino a Skrjabin, Ravel, Prokofiev e la musica contemporanea. Si esibisce in prestigiose stagioni concertistiche e festival nazionali ed internazionali 
L’incontro con Cristina Biagini sarà determinante per la formazione di un duo pianistico che si esibisce in importanti appuntamenti concertistici nazionali ed internazionali. La collaborazione con l’Ensemble di percussioni Ars Ludi porta il duo a confrontarsi con i più importanti autori del repertorio moderno e contemporaneo. Parallelamente, Marco Marzocchi svolge attività concertistica anche in varie formazioni da camera. Apprezzato come valente didatta, tiene seminari e master classes in varie istituzioni musicali (in Spagna, Ungheria, Taiwan, Mongolia, USA oltre che al Campus internazionale delle Arti di Sangemini). E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio O. Respighi di Latina. 

 Chi è il M° Eduardo Carlo Natoli compositore dei “Dialoghi dei piccoli incanti”?

Compositore e violinista, Eduardo Carlo Natoli inizia giovanissimo l’attività compositiva conseguendo il Prix de Composition al Conservatorie National Supérieur de Musique de Paris e realizzando lavori che ottengono riconoscimenti in contesti internazionali. È stato compositore residente alla Fondation Royaumont, ha scritto su commissione di enti lirici ed emittenti radiofoniche e sue opere sono state pubblicate da diverse case editrici, recensite dalla critica internazionale e programmate in Italia e all’estero in importanti trasmissioni radiofoniche, teatri, festival e stagioni concertistiche (tra cui Saison Musicale de Radio France, RAI Radiouno e Radiotre Festival di Spoleto, Ars Musica Bruxelles, Musikalische Schätze im Schloss Wolfsburg, Festival di Atene, Festival L’Octogone Lausanne, Piccolo Teatro di Milano, Teatro alla Scala). Fondatore dell’ensemble elettroacustico Quadrivium, con cui ha svolto attività concertistica e di ricerca, è stato inoltre ideatore e direttore artistico di Opera Prima Europa. Nel 2021 pubblica un testo di Analisi musicale per Casa Musicale Eco gruppo editoriale Volontè. È ordinario di Armonia e Analisi presso il Conservatorio «Respighi» di Latina 

Previous post

Riceviamo e pubblichiamo. “VENTOTENE, CAPITALE IDEALE D'EUROPA”: LA MOZIONE DI LBC

Next post

Quando L’arte dell’immagine porta una città nel mondo. Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista