Conservatorio di Latina. “Percorsi didattici per l’insegnamento della musica e dello strumento”, seminario guidato dal M° Ciro Paduano

A cura di Cora Craus –
Con la guida del M° Ciro Paduano, il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina propone un’importante iniziativa formativa dedicata all’insegnamento della musica e dello strumento secondo i principi della metodologia Orff-Schulwerk, una delle più affermate metodologie didattiche in ambito musicale. Gli incontri si terranno presso la Sala B della sede staccata del Conservatorio in via Ezio.
Il seminario, dal titolo “Percorsi didattici per l’insegnamento della musica e dello strumento”, come detto, sarà guidato dal Maestro Ciro Paduano ed è aperto anche a “studenti” esterni al Conservatorio con iscrizione obbligatoria, il costo del seminario per gli esterni è di € 40,oo.
Questo progetto formativo è organizzato dal Dipartimento di Didattica della Musica, sotto la supervisione della Prof.ssa Monica Molella (molella@conslatina.it)
Il Seminario sarà suddiviso in tre incontri, per la durata complessiva di 12 ore. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la metodologia Orff-Schulwerk che pone al centro il coinvolgimento attivo dello studente attraverso il gioco, la creatività e la pratica strumentale collettiva.
Le date degli incontri: Primo incontro: martedì 7 maggio – ore 15:00-19:00. Secondo incontro: martedì 14 maggio – ore 15:00-19:00. Terzo incontro: martedì 21 maggio – ore 15:00-19:00
Chi è il M° Ciro Paduano, socio fondatore e vicepresidente dell’OSI – Orff-Schulwerk Italiano?
Ciro Paduano, ha studiato metodologia della didattica musicale al DAMS di Bologna e chitarra classica al Conservatorio di Frosinone. Ha seguito corsi nazionali ed internazionali di didattiche musicali (Kodaly, Dalcroze, Orff, Gordon) Docente in corsi nazionali ed internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk . Docente in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria e dell’Infanzia su tutto il territorio nazionale. Ha collaborato inoltre con diversi Conservatorio di Musica Italiani, con la Facoltà di Matematica dell’Università Roma 3 con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma in progetti di Educazione musicale e Spettacoli didattici.
È fondatore del gruppo spettacolo BodySband formato da insegnanti musicisti, del gruppo di insegnanti musicisti, del gruppo spettacolo di bambini Olimpiasband e di un gruppo di insegnanti della scuola d’Infanzia e Primaria (Musicamaestre). È coordinatore didattico del dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. È socio fondatore e vicepresidente dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano). Aderisce al manifesto OSI.