“Educarsi a educare. Famiglia, scuola e società: l’importanza della formazione”. Convegno al Circolo cittadino di Latina

Di Redazione –
Educare non significa solo trasmettere regole e conoscenze, ma anche costruire relazioni, coltivare empatia, imparare a crescere insieme ai bambini e ai ragazzi. Con questa consapevolezza nasce l’incontro “Educarsi a educare. Famiglia, scuola e società: l’importanza della formazione”, pensato per genitori, docenti e professionisti del settore educativo, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide educative di oggi con maggiore consapevolezza e serenità.L’evento si terrà sabato primo marzo 2025 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso il Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina (Piazza del Popolo, 2). L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare il proprio posto, è possibile scrivere all’indirizzo mail bravobrvssm@gmail.com.
L’iniziativa è organizzata in occasione dei 15 anni di attività a Latina, Bravo Bravissimo English Centre celebra questo importante traguardo con un evento dedicato alla formazione e all’educazione, organizzato con il supporto dell’associazione Laziobimbi e con il patrocinio del Comune di Latina e dell’Accademia di Neuropedagogia OIDA.
In un mondo in continua trasformazione, il ruolo dell’adulto come guida e punto di riferimento per le nuove generazioni diventa sempre più centrale. Questo convegno rappresenta l’opportunità per acquisire strumenti pratici utili a consolidare la relazione educativa con bambini e ragazzi, affinché questa sia il più possibile sana ed efficace; affrontare le sfide educative con maggiore consapevolezza e serenità, condividere esperienze, riflessioni, paure e incertezze con esperti del settore e con altri educatori.
Bravo Bravissimo English Centre unisce da anni all’insegnamento della lingua inglese una visione educativa incentrata sulla persona, investendo costantemente nella formazione dei propri docenti. Il convegno sarà un’occasione per riflettere insieme sul valore della formazione e sull’importanza del contributo di famiglia, scuola e società nella crescita delle nuove generazioni.
Interventi e relatori
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti in pedagogia, psicologia e formazione, tra cui:
- Debora Di Jorio – Pedagogista esperta nei processi neuroevolutivi di apprendimento e relazione educativa, Direttrice Scientifica del Centro OIDA.
- Laura Mazzarelli – Pedagogista specializzata in neuropedagogia.
- Oriana Volpicelli – Psicologa psicoterapeuta e criminologa.
- Liliana Boraciu – Direttrice Bravo Bravissimo English Centre.
- Nicole Bubalo e Michelle Quigley – Direttrici Globally Speaking.