La “Prima Giornata Nazionale del Flauto Dolce”. Una innovativa iniziativa del M° Giorgio Matteoli

A cura di Cora Craus –
Sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 il Conservatorio Respighi di Latina aprirà le porte alla “Prima Giornata Nazionale del Flauto Dolce”, un evento straordinario ideato e promosso dal Maestro Matteoli, docente di flauto dolce, violoncello barocco e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio di Latina.
Per maggiori informazioni e proposte, è possibile contattare gli organizzatori agli indirizzi info@earlymusic.it e matteoli@conslatina.it. Le iscrizioni sono gratuite e aperte fino al 31 maggio 2025.
L’idea del Maestro Matteoli nasce dal desiderio di riportare il flauto dolce al centro dell’attenzione musicale: questa Giornata è pensata come una celebrazione delle straordinarie possibilità espressive e tecniche dello strumento, con l’idea di unire musicisti, studenti e artigiani di botteghe di costruzione di flauti dolci in un dialogo ricco di spunti e ispirazione. “L’idea è quella di celebrare – dichiara il Maestro Matteoli – il flauto dolce nella sua versatilità e ricchezza espressiva, mettendo in evidenza non solo il suo ruolo nella musica antica, ma anche le possibilità creative che offre nella musica contemporanea. È un’occasione per creare un dialogo tra tradizione e innovazione”.
Il programma include mini concerti, workshop, conferenze, jam session e musica d’insieme con gli studenti iscritti, coinvolgendo docenti e solisti provenienti da tutta Italia, oltre a rinomate botteghe artigiane come quelle di Francesco Livirghi e Luca De Paolis, che esporranno le loro creazioni. L’evento si rivolge a chiunque ami la musica e desideri scoprire la ricchezza del flauto dolce, dall’appassionato al professionista.
Un omaggio alla musica antica: la “Giornata Nazionale del Flauto Dolce” incarna la straordinaria visione della musica e della sua diffusione del Maestro Matteoli che punta a creare una rete di condivisione e scambio culturale che restituisca allo strumento il riconoscimento che merita.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025 e la partecipazione è completamente gratuita.