ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

La X edizione della rassegna multiculturale “Lievito” presenta “La Big Band del Respighi” a Palazzo M di Latina

Il Maestro Simone La Maida

A cura di Cora Craus –

Lunedi, 28 aprile alle 19 presso il Palazzo M, in Corso della Repubblica 238 a Latina, La Big Band Jazz del Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, diretta dal M° Simone La Maida, in occasione dell’International Jazz Day ospite della Decima edizione della rassegna multiculturale Lievito.

“La direzione della Big Band per il prestigioso concerto si legge in una nota –   sarà affidata a Simone La Maida, compositore, arrangiatore, interprete jazz, docente di Musica d’insieme jazz al Respighi: in programma un repertorio ricco e variegato, concepito per tracciare l’evoluzione del linguaggio musicale nella storia del jazz. Nello specifico, saranno eseguiti brani di George Gershwin, Duke Ellington, Bob Mintzer, Wes Montgomery, Louis Armstrong, Quincy Jones, Sonny Rollins e Joe Zawinul: un viaggio musicale che attraverserà le principali epoche storiche del jazz, esplorando stili iconici quali il Dixieland, lo Swing, l’American Songbook, il Be-bop, il Funk e la Fusion, ognuno dei quali rappresenta una pietra miliare nella tradizione delle orchestre jazz”.

Inoltre, il MADXI museo contemporaneo, diretto da Fabio D’Achille, nella X edizione della rassegna/festival “Lievito” 2025 propone due colorate personali d’arte contemporanea: l’antologica in memoria di Riccardo Riccardo nella sala grande di PalazzoMAD e la personale di Alessandra Chicarella nella sala caminetto con la collezione di dipinti, disegni e installazioni “cArte nautiche”. Le mostre sono visitabili, ad ingresso libero, per tutta la durata della rassegna.

 Ecco i musicisti che costituiscono la Big Band:

Voci: Giuliano Barboni, Francesco Toni, Giordana Petralia, Paolo Salvatore, Elisa Tavani, Martina Corsini. Saxofoni: Marco Klesik Sax Alto, Pasquale Farina Sax Alto, Stefano Preziosi Sax Alto, Rocco Vacca Sax Alto, Mario Di Loreto Sax Tenore. Massimo De Amicis Sax Tenore, Paolo Vico Sax tenore Clarinetto, Domenico Baratta Sax Baritono.Trombe: Nicola Tariello, Claudio Braccioforte, Samuel Federici, Mauro Lupone, Gabriele Orsini.Tromboni: Walter Fantozzi, Riccardo Ferrari, Luca Scirocco, Gian Marco Santoro. Vibrafono e Pianoforte: Gianluca Manfredonia. Chitarra: Roberto Cardinali, Francesco Santi, Alessandro Riccardi, Massimo Della Vecchia, Leonardo Di Mauro, Luca Marzella, Pietro Libro, Andrea Pigliucci. Basso: Flavio Cangialosi, Luigi Cataldi, Enrico Marchiori, Andrea Donato, Diego Micheli, Andrea Fratoni, Simone Schirru. Batteria: Lucrezio De Seta, Ivan Daniele, Lorenzo Antocchi, Francesco Miletta, Attilio Di Poce.

Chi è il M° Simone La Maida che ha al suo attivo numerose collaborazioni discografiche come side-man e due album come leader: “Dopo La Nebbia” e con l’attuale trio “Give n’ Take”?

Simone La Maida ha studiato saxofono classico con Marco Gerboni all’istituto Goffredo Petrassi di Riccione e con Enzo Veddovi al conservatorio di Pesaro, composizione con Federico Zandonà.Consegue la laurea triennale in Saxofono Jazz al Conservatorio di Rovigo. Continua a studiare il linguaggio dell’improvvisazione con Ramberto Ciammarughi e con Hal Crook sia privatamente che frequentando le sue classi di musica d’insieme al Berklee College Of Music. Ha partecipato a diversi seminari musicali: Bob Mintzer, Bob Brookmeyer, Ayn Inserto, George Garzone, Ralph Towner, Scott Robinson, Elvin Jones, Kurt Rosenwinkel. Svolge regolare attività concertistica con diverse formazioni, tra le quali Simone La Maida Trio, Colours Jazz Orchestra, Insium Ensemble, Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet. Ha suonato con musicisti di fama internazionale.

Previous post

GORETTI DI LATINA: “BREAST UNIT ECCELLENZA PONTINA”

Next post

Con il M° Simone La Maida ancora Jazz al Respighi di Latina

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista