ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Latina. Presso il teatro Comunale D’Annunzio, l’orchestra del Conservatorio diretta dal M° Massimiliano Carlini presenta: “I nuovi talenti dell’Ottorino Respighi”

L’orchestra del Conservatorio Ottorino Respighi diretta dal M. Massimiliano Carlini

A cura di Cora Craus –  

 “È una celebrazione dell’impegno e del talento dei nostri studenti, un’esperienza unica che li aiuta a confrontarsi con il mondo professionale, dando loro una prospettiva reale su cosa significhi essere musicisti. Sarà un momento che segnerà il loro percorso, un concerto che promette di essere un esempio perfetto di ciò che il nostro Conservatorio vuole trasmettere”.  Con queste parole Cristiano Becherucci, direttore del Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina ha condiviso la sua visione e le sue riflessioni sul ruolo del straordinario evento nella formazione di giovani musicisti che si esibiranno giovedì, 10 aprile alle ore 19 presso il teatro Comunale G. D’Annunzio.

I protagonisti saranno otto giovani solisti selezionati per le loro doti tecniche ed interpretative tra i migliori talenti del Conservatorio: le violiniste Giulia Bruno e Viola Pasquini, il violoncellista Davide Cellacchi, il pianista Giovanni Cappuccini, il sassofonista Michael Morelli,  il trombonista Gian Marco Santoro ed il soprano Sofia Celenza in duo con Giovanni Finucci al pianoforte obbligato. A loro l’onore di esibirsi insieme all’Orchestra del Conservatorio, sotto la direzione del Maestro Massimiliano Carlini.

L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. La mail per la prenotazione è carlini@conslatina.it

Un concerto cui non mancare: questi giovani musicisti sono l’incarnazione di energia, talento, dedizione e passione. La forza delle loro aspirazioni, alimentata da un impegno instancabile e da anni di studio, merita l’entusiasmo e il sostegno di un pubblico caloroso e sensibile. Un evento che non rappresenta soltanto un’importante vetrina artistica: la possibilità di esibirsi con un’orchestra come quella del Respighi sotto la guida di un direttore esperto come Massimiliano Carlini è un’esperienza unica e irripetibile, capace di proiettare verso nuove vette di crescita personale e professionale. Carlini, docente e direttore d’orchestra con una carriera di prestigio internazionale, musicista dalla grande sensibilità interpretativa e rara capacità di lavorare in sinergia con i giovani, vanta collaborazioni con prestigiose orchestre italiane e straniere, concerti in Europa e Asia.

Il concerto, eseguito dagli otto giovani musicisti è un viaggio attraverso varie epoche e stili. I dettagli in una nota del conservatorio: Si aprirà con l’Aria da concerto “Ch’io mi scordi di te… Non temer, amato bene” K505 di Wolfgang Amadeus Mozart affidata al talento straordinario di Sofia Celenza, soprano che ha già conquistato pubblico e critica con le esibizioni nelle prestigiose sale della Royal Albert Hall, Royal Festival Hall ed Elbphilharmonie di Amburgo. Sofia sarà accompagnata da Giovanni Finucci, concertatore versatile prossimo alla laurea di II livello in pianoforte.

Giovanni Cappuccini porterà sul palco il sublime Concerto per pianoforte e orchestra in La maggiore K488, un’opera definita come la “perfetta trasformazione di ogni nota in poesia pura”. Cappuccini, talentuoso pianista di soli diciotto anni, nello scorso gennaio si è imposto al Mozart International Piano Competition di Wien, aggiudicandosi un prestigiosissimo secondo premio.

Seguirà Gian Marco Santoro con l’esecuzione del concerto per trombone in fa minore di Georg Friedrich Händel: musicista ventunenne, laureato con il massimo dei voti, ha già al suo attivo importanti esperienze sia in orchestra che in big band.

La protagonista dell’Allegro aperto del Concerto per violino K219 di Mozart sarà Giulia Bruno.Laureata con lode nel percorso di laurea triennale, ha già ricoperto ruoli di responsabilità come violinista dei primi e spalla dei secondi presso diverse orchestre italiane, tra cui la JuniOrchestra di Santa Cecilia e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI).

Proseguirà il solista Michael Morelli, che vanta collaborazioni con la Rai e concerti presso il Parco della musica Ennio Morricone, il Teatro D’Annunzio di Latina e la Villa Domus Danae,con l’esecuzione dell’Allegro moderato del concerto di Aleksandr Konstantinovič Glazunov op.109, un’opera che è piena espressione del fascino e dell’attrazione che l’autore nutriva per le possibilità espressive e timbriche del sassofono in dialogo con l’orchestra.

Ancora Mozart, con l’Allegro del Concerto per violino K218, interpretato dalla ventunenne Viola Pasquini, vincitrice di diversi concorsi nazionali, tra cui quelli di Vimodrone, Piove di Sacco e il “Marini” di Falconara Marittima: un concerto definito da Henryk Szeryng come “una celebrazione pura della bellezza classica dell’immaginazione melodica”.

Concluderà la serata il violoncellista Davide Cellacchi, figlio d’arte che ha già conquistato l’ammirazione e gli elogi di maestri di fama internazionale. La sua è una vera sfida interpretativa capace di mettere in luce tutte le qualità di un grande solista: l’esecuzione delle variazioni su un tema rococò di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, l’opera tra le più affascinanti del repertorio romantico per violoncello e orchestra”.

Ricordiamo le modalità di accesso: Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. La mail per la prenotazione è carlini@conslatina.it

Previous post

Prosegue la stagione concertistica del Conservatorio Respighi di Latina, sotto la direzione artistica del Maestro Cristiano Becherucci

Next post

Presso l’ospedale di Latina il convegno: “Parkinson, Alzheimer o idrocefalo normoteso? - Una patologia curabile”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista