MadXI Museo Contemporaneo. Presentazione del libro “Percorsi incerti. Vite di madri tra l’essere grembo e arciere di Carla Zanchetta”.

A cura di Cora Craus –
Edito da Edizioni Botteghe Invisibili, “Percorsi incerti. Vite di madri tra l’essere grembo e arciere” sarà presentato venerdì 11 aprile alle ore 18.00 al MadXI Museo Contemporaneo, presso il Consorzio Industriale del Lazio, Tor Tre Ponti, via Carrara 12/A, Latina Scalo.
L’incontro sarà introdotto da Monia Magliocco, presidente di LatinAutismo.
A conversare con Carla Zanchetta sarà Monalia Cal, docente dell’IC “Aldo Manuzio” di Latina Scalo.
“L’autismo arriva – si legge in una nota degli organizzatori – senza farsi annunciare, «sopraggiunge e si innesta sulla strada di una famiglia qualsiasi, “guastando” ogni progetto e imponendo una direzione non immaginata prima». Non fa distinzioni di estrazione sociale, provenienza, cultura. Colpisce come una frustata nel bel mezzo di una vita. Carla Zanchetta lo sa molto bene.
Madre adottiva di Alessandro, in questo bellissimo libro – a metà, per stile e contenuti, tra la narrativa e la divulgazione – racconta la sua maternità impegnativa accogliendo nella sua storia, con rispetto e attenzione, anche quella di altre otto madri con le quali condivide l’esperienza dell’autismo dei figli.
Storie di madri che sono grembo che protegge e che, pure, vogliono farsi arciere per i loro figli, perché questi possano vivere un futuro di autonomia e competenze, in cui le abilità contino più dei limiti, nella misura del possibile, un futuro di relazioni, di lavoro, di famiglie; storie di madri che si specchiano l’una nell’altra, madri che sfidano l’ignoto, pur con la paura, che segnano il proprio cammino lasciando indietro qualcosa di sé, come una specie di bussola, perché altre madri possano orientarsi in questi percorsi incerti. E, di queste madri, Carla Zanchetta racconta anche il loro essere donne, che stanno imparando a lasciare a terra i propri pesi per vivere più leggere, per recuperare spazi e respiro, per non finire con il dimenticarsi di sé.
In questo libro non c’è spazio per il giudizio né per il confronto, sebbene non si taccia delle difficoltà, degli ostacoli e delle cadute. Ciò che conta – dice l’autrice a più riprese – è proseguire, non restare sole, accompagnarsi, rialzarsi se si cade – perché si cade –, aiutarsi a non rimanere “madri dolorose”, a uscire dal tempo fermo, immobile, della diagnosi, a trovare strade da percorrere. È quanto fanno molte associazioni nate nel tempo e attive sul nostro territorio. È quanto fa LatinAutismo, il racconto della cui genesi trova spazio nelle pagine di questo libro”.
Chi è l’autrice Carla Zanchetta?
Carla Zanchetta, autrice di Terra Pontina Podere 599 (Atlantide Editore, 2017) e di Maestri, guitti e zanzare (Atlantide Editore, 2022), è madre di un giovane con disabilità associata ad autismo. Una maternità impegnativa, che l’autrice, alla luce della sua decennale esperienza di cura, ha scelto di raccontare in questo libro, restituendoci una storia che accoglie, con rispetto e attenzione, anche quella di altre madri con le quali condivide l’esperienza dell’autismo dei figli.