Masterclass e concerto con i M° Giuseppe Giuliano e Giancarlo Schiaffini presso il Conservatorio di Latina

A cura di Cora Craus –
Un’opportunità unica per approfondire le tecniche di improvvisazione musicale e le loro molteplici applicazioni è la Masterclass internazionale, è aperta a musicisti italiani e stranieri, condotta dai musicisti di fama Giuseppe Giuliano e Giancarlo Schiaffini e promossa dal Dipartimento di Composizione, Direzione e Nuove Tecnologie del Conservatorio di musica “Ottorino Respighi” di Latina. Essa è rivolta a strumentisti di buon livello e a compositori, preferibilmente anche strumentisti, desiderosi di esplorare nuove possibilità espressive attraverso l’improvvisazione. Di carattere pratico, si articolerà in tre giorni e culminerà in un concerto finale che vedrà protagonisti i partecipanti stessi. Referente M° Federico Scalas (scalas@conslatina.it)
Le lezioni si terrano: 5 maggio dalle 10 alle 17 presso l’Auditorium Roffredo Caetani della sede centrale di via Ezio 32. Il 6 maggio dalle 10 alle 17 nella Sala A della sede staccata del Conservatorio. Il 7 maggio dalle 10 alle 13 presso l’Auditorium Roffredo Caetani della sede centrale di via Ezio 32. Il concerto si terrà mercoledì, 7 maggio alle ore 18 ad ingresso libero.
Chi sono i M° Giuseppe Giuliano e Giancarlo Schiaffini conduttori della Mastertclass?
GIUSEPPE GIULIANO, artista romano con attività internazionale come compositore, pianista, improvvisatore, sound projectionist. Ospite di prestigiose istituzioni. Come sound projectionist ha eseguito importanti lavori di K. Stockhausen, L. Nono, I. Xenakis.
Tra i tanti Istituti dove ha svolto attività di insegnamento ricordiamo: Conservatorio Superior de Madrid, Università di Roma Tor Vergata, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove dal 1984 al 2012 stato docente di Composizione e Composizione elettronica (Live Electronics). Importanti per la sua formazione musicale gli incontri con Franco Evangelisti, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, John Cage.
GIANCARLO SCHIAFFINI, compositore-trombonista-tubista, si è laureato in fisica presso quella università nel 1965. Autodidatta in musica, ha partecipato alle prime esperienze di free-jazz in Italia negli anni ’60. In quel periodo ha cominciato la sua attività di compositore ed esecutore nel campo della musica contemporanea e del jazz. Nel 1970 ha studiato a Darmstadt con Stockhausen, Ligeti e Globokar e ha fondato il gruppo strumentale da camera Nuove Forme Sonore. Nel 1972 ha studiato musica elettronica con Franco Evangelisti, collaborando con il Gruppo di Improvvisazione di Nuova Consonanza fino al 1983. Nel 1975 ha fondato il Gruppo Romano di Ottoni, con repertorio di musica rinascimentale e contemporanea. Fa parte della Italian Instabile Orchestra.
Ha tenuto corsi e seminari in Italia, presso la Hochschule di Freiburg i. B., Melba e Monash University (Melbourne) e la New York University. Ha insegnato presso i conservatori “G. Rossini” di Pesaro, “A. Casella” dell’Aquila e nei corsi estivi di Siena Jazz (strumento, improvvisazione, composizione).
Dal 1988 collabora con la cantante e autrice di testi Silvia Schiavoni per la composizione ed esecuzione di performances multimediali originali e su letteratura, pittura (Joyce, Gauguin, Ibsen, Boccioni, Ammaniti e altri), con immagini di Ilaria Schiaffini.
BMG, Curci, Edipan, Pentaflowers, Ricordi hanno pubblicato sue composizioni.