ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

Presso l’ospedale di Latina il convegno: “Parkinson, Alzheimer o idrocefalo normoteso? – Una patologia curabile”

A cura di Cora Craus –

L’Associazione Neuro Vita del Dr. Gianpaolo Petrella per aumentare la conoscenza sulla patologia dell’Idrocefalo Normoteso ha organizzato un congresso “Parkinson, Alzheimer o idrocefalo normoteso? – Una patologia curabile” che si terrà a Latina mercoledì 2 aprile nella sala conferenze della palazzina direzionale dell’ospedale s. M. Goretti che sarà preceduto, alle ore 9:00 dall’ inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea curata da Fabio D’Achille.

 “L’Idrocefalo Normoteso – si legge in una nota –  è una patologia che colpisce le persone sopra i 65 anni, ed è caratterizzata da demenza, incontinenza urinaria e difficoltà nella deambulazione (vertigini, cadute ripetute, difficoltà a staccare i piedi dal pavimento), molto spesso è scambiata per Parkinson, Alzheimer o demenza. A differenza di queste, l’idrocefalo, se riconosciuto, può essere trattato e il paziente può guarire. Questo permette non solo al paziente, ma anche ai suoi familiari, di ritornare ad una vita normale.

Il congresso prevede la partecipazione dei diversi specialisti che entrano in contatto con questi pazienti per poter approfondire i diversi aspetti che caratterizzano questa malattia. L’obiettivo è quello di aumentare la corretta diagnosi di questi pazienti e il conseguente trattamento. Inoltre questo congresso si pone il fine di creare una rete tra specialisti che possano collaborare tra loro ponendo il paziente e i suoi familiari al centro di un percorso di cura e attenzione. La sinergia tra le varie figure professionali appare anche fondamentale per poter sviluppare e approfondire i diversi campi di ricerca su questa patologia”.

L’Associazione Neuro Vita del Dr. Gianpaolo Petrella in collaborazione con Fabio D’Achille e MAD – Museo D’arte Diffusa hanno lanciato due mesi fa un contest artistico a premi proprio per attirare l’attenzione su questo tema così importante. Il 28 marzo (termine prorogato) si sono chiuse le iscrizioni al contest che hanno visto 76 artisti aderire donando le loro opere a Neuro Vita per raccogliere fondi e continuare la ricerca e la diffusione delle informazioni sulla patologia. MAD ospiterà gli artisti partecipanti e qualcuno anche extra concorso, nel progetto in collaborazione con la ASL di Latina Arte In Ospedale, che utilizza gli spazi CUP e dei Poliambulatori coinvolgendo anche gli spazi dell’attigua Direzione Sanitaria.

Artisti da tutta l’Europa, nonostante il contest fosse locale, hanno inviato le loro opere in ospedale per dare un contributo fattivo al progetto patrocinato anche dalla Asl di Latina, dal 2 aprile al 24 maggio saranno in mostra ad ingresso libero. Una delegazione bulgara della Little Zograff Foundation ha aderito al contest e donerà per l’occasione alcune opere d’arte per la raccolta fondi.

 Ecco gli artisti che hanno aderito con grande sensibilità all’iniziativa:

Michele Principato Trosso, Patrizia Cristofalo, Adalgisa Santucci, Maria Casalanguida, Luciano Bistoni, Angela Albanese, Alessandra Chicarella, Piero Barrecchia, Mariasole Gagliano, Amelia Mutti, Antonella Fatale, Salvatore Ardizzone, Patrizia Fatale, Nino Baffoni, Laura Spaziani, Ineke de Meyer, Marina Mangiapelo,  Marina Cerbo, Augusto Colabattista, Emanuela Del Vescovo, Francesca Barra, Beatrice Cazzola, Alena Panchishin, Giovanna Cataldo, Ivan Miracolo, Chiara Cammaroto, Renata Pagano, Tiziana Gazzotti, Patrizia Di Vetta, Francesca Molina, Katia Di Mella, Lorenzo Ramaccia, Ambra Moretti, Beatrice Di Resta, Annalisa Santangelo, Loretta Antoni, Mirko Censori, Cristiana Sadocco, Manuel Saraniero, Gioia De Nardis, Federica Onnelli, Mia Volpato, Marta Paladini, Francesco Paolo Martelli, Rinaldo Paoletti, Stefano Tagliati, Luisa Tramentozzi, Luciana Vicaretti, Aurea Vattuone, Lorenzo Barbato, Sonia Bernabei, Dorina Randisi, Alessandra Pernarella, Claudia Chittano, Carmen Lucia, Sara Amy Dueñas Soplopuco, Sandro Bonforti, Floriana Treveri Gennari, Antonio Farina, Caterina Colarossi, Lucia Biricolti, Eva Mikhnova, Mirko Prosseda, Pina Gomma, Monica Menchella, Roberta Modena, Gino Di Prospero, Monica Fava, Serena Fauttilli, Simonetta Massironi, Giorgia Eloisa Andreatta, Riccardo Parisi, Cristina Bertolissio, Ina Damyanova, Lisa Molina Sara e Calicchia.

La giuria del premio vede Fabio D’Achille e Gianpaolo Petrella come presidenti e tra i giurati la storica dell’arte Francesca Piovan, Ivana Kostadinova direttrice della Little Zograff Foundation di Sofia, Massimo Porcelli dell’Associazione Marinai d’Italia, Sergio Parrocchia della Asl di Latina e lo scrittore Emilio Andreoli, Antonia Lo Rillo, direttrice del Museo Cambellotti di Latina.

Previous post

Latina. Presso il teatro Comunale D’Annunzio, l’orchestra del Conservatorio diretta dal M° Massimiliano Carlini presenta: “I nuovi talenti dell’Ottorino Respighi”

Next post

Domenica 6 Aprile con partecipazione gratuita l’Open day della Scuola d’Arte NSD di Latina

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista