ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED FotografaED LibriED MusicaED Poesie

Sabaudia. Il Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei” ospita la mostra “Diario di Bordo” di Mario Vespasiani

 A cura di Cora Craus –

Curato da Fabio D’Achille, sabato 12 aprile alle ore 16,30, il vernissage con ingresso libero, presso Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei” in piazza Alberto Moravia, 13 (Via Verbania), della mostra “Diario di Bordo“ di Mario Vespasiani.

 “Diario di Bordo”,un progetto che ha già suscitato un grande interesse per come l’artista sia stato in grado di mettere in dialogo l’Arte con la Geografia, l’esplorazione con l’infanzia, infatti, oltre che una mostra è un libro, un gioco didattico e un disco, in quanto venti dei racconti in esso pubblicati sono diventati dei brani musicali realizzati dallo stesso Vespasiani.

“La rete dei musei MIR della provincia di Latina – spiega il curatore e direttore di MAD-Museo d’Arte Diffusa Fabio D’Achille –  è ben lieta di accettare la proposta artistica del giovane maestro Vespasiani dedicata al contesto marino e alla didattica museale proprio perché i nostri musei sono costantemente impegnati nella diffusione di questo linguaggio che vede arte e natura incontrarsi. Il Museo civico del Mare e della Costa del Comune di Sabaudia ha da qualche tempo iniziato una collaborazione attiva con MAD Museo d’Arte Diffusa di Latina proprio nel contesto dell’arte contemporanea; un primo percorso interno al Museo Marcello ZEI si è proposto attraverso il fumetto e il disegno, a seguire la fotografia contemporanea nei percorsi didattico formativi del Museo 4.0 organizzati sempre nella rete MIR della provincia di Latina. Ora l’opportunità di spostare il timone, con le idee e la creatività di questo giovane capitano, nell’ambito pittorico e letterario, ci da modo di arricchire l’offerta espositiva e l’attenzione verso linguaggi sempre più legati all’emozione della crescita artistico-culturale intesa anche nel rapporto generazionale.

Il museo diventa così luogo d’incontro e d’ispirazione, di crescita e di riflessione sui temi più urgenti della contemporaneità”.

Nella Città di Sabaudia saranno esposte principalmente le opere a china realizzate su fogli azzurri, ma anche altri lavori inediti che documentano la complessità della sua indagine artistica. Insieme a tali lavori su carta, si potranno apprezzare anche lettere e numeri contenuti nell’AbeceMario quel particolare gioco inventato dall’autore, in cui l’intero alfabeto prende le vesti di isole immaginarie, per sensibilizzare la fantasia e l’attenzione di un pubblico fatto non solo di collezionisti ed appassionati d’arte, ma anche di bambini ed anziani. Si potrà ascoltare un brano dell’album, in quanto un disco – che riprende la fattezza del vinile è inserito in un lettore a parete, a ricreare la forma di quadro e potrà essere azionato dai visitatori. Il libro di circa 150 pagine si avvale dei testi critici dello scrittore Paolo Battistel e della divulgatrice d’arte Maria Marchese.

“Diario di Bordo” ha avuto la luce per descrivere in chiave poetica le recenti esperienze di vita quotidiana di Mario Vespasiani con la sua bimba a ridosso dei magnifici due anni, quando il linguaggio è un esperimento fonetico e la familiarità col suo corpo è progressiva. L’artista diventa un intrepido capitano accompagnato dalla “sirena” Venise e le storie non sono altro che la descrizione di una realtà che diventa super, una surrealtà narrata da due creature quasi extraterrestri, che provano a conoscersi, a dialogare nei modi più vari, a gesti e tuttavia a capirsi. Negli oltre quaranta racconti – attraverso un linguaggio contemporaneamente semplice e ricercato, tra riferimenti spontanei e colti, giocosi e mistici – emerge una ricchezza di contenuti di rara intensità emotiva che rende questo volume, complice la particolare veste grafica, una vera e propria opera d’arte, per come sia stato possibile “dipingere” con le parole. Alle più semplici filastrocche si alternano scritti che si elevano come inni all’universo, quali segni di gratitudine per il dono della vita. I brani si intervallano alle foto in bianconero, mentre nella seconda parte sono presenti dei disegni ad inchiostro si carta azzurra, nei quali affiorano isole inaspettate e all’apparenza sconosciute, ma che originano il celebre AbeceMario.

Chi è Mario Vespasiani, il solo artista della sua generazione ad aver esposto in dialogo con maestri quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto, Mario Giacomelli e Francisco Goya?

Mario Vespasiani, 1978 è un artista visivo italiano. Sono state dedicate al suo lavoro quarantasei pubblicazioni personali. Le sue opere sono state esposte in tutta Italia in gallerie, musei e luoghi sacri. Dopo Planet Aurum e The Gentleman in the World of Art, il presente volume Diario di Bordo è la sua terza opera letteraria. È l’unico artista ad essere stato invitato ad esporre al Museo Storico dell’Aeronautica Militare, al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e al Museo del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia in Roma ed in quella occasione gli è stata conferita la targa del Gruppo MOVM, il 4 dicembre 2024 è avvenuta la presentazione della sua opera dedicata alla patrona della Marina Militare.

 Nel 2023 presso l’auditorium comunale di San Benedetto del Tronto è stato insignito del premio Riviera delle Palme per il valore artistico e umano. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito straordinario per l’uso dei colori. È il solo artista della sua generazione ad aver esposto in dialogo con maestri quali Mario Schifano, Osvaldo Licini, Lorenzo Lotto, Mario Giacomelli e Francisco Goya. Ha ideato con la musa Mara la rassegna sul pensiero contemporaneo Indipendenti, Ribelli e Mistici.

Conosciuto anche per la sua attività di scrittore di racconti e poesie è l’unico artista visivo ad aver realizzato sessanta canzoni racchiuse in tre album. Sono state gettate le basi del museo a lui dedicato che si aprirà a Ripatransone nelle Marche, tra i più innovativi in Italia nella fruizione che intreccia arte e natura: www.theMVseo.com

Previous post

Sanità pontina. La Uil incontra Direttrice Asl

Next post

Dirigenti Asl della provincia di Latina in visita al Senato della Repubblica

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista