
Borgo Le Ferriere ha origini nella preistoria
di Marina Cozzo – “Mi tengo a quest’albero mutilato Abbandonato in questa dolina Che ha il languore Di un circo Prima o dopo lo spettacolo E guardo Il passaggio quieto Delle nuvole sulla luna…” I Fiumi di Giuseppe Ungaretti La storia di Le Ferriere è sicuramente la più …

E’ nata L’Associazione L’Arco di Aprilia
E’ nata, in città, una nuova associazione culturale: L’Arco di Aprilia. Essa prende nome dal Premio, ideato e voluto da Marina Cozzo e realizzato con il Patrocinio del Comune, e che si propone di rendere onore al merito a tutti quei personaggi apriliani che si sono prodigati per lo sviluppo …

Borgo San Michele, un premio per il sacrificio
di Marina Cozzo – “San Michele Arcangelo, benedetto Arcangelo di Dio, Principe delle sue milizie, grande generale per la difesa dei deboli e miseri, proteggi la terra…” In quello stato desolazione assoluta che l’Agro Pontino rievocava in ogni angolo, in ogni acquitrino riottoso e ribelle, in ogni ronzio di infetto …

PRISMA premia: Consani, Nencini e Squarcia.
di redazione – Ieri mattina, l’Associazione culturale PR.I.S.M.A. è stata ospitata nella Sala Consiliare del Comune di Aprilia per la prima edizione del Premio L’Arco di Aprilia. I premiati sono stati: Aldo Consani, quale presidente dell’AVIS per oltre trent’anni; il dottor Cleto Nencini, primo farmacista della città e alacre supporto …

Il dottor Squarcia è medico della medicina eroica!!
Il dottore Piero Eugenio Squarcia, quello della medicina eroica di Marina Cozzo – C’era una volta, ma c’è ancora, (eccome se c’è!!), un grande uomo la cui opera vive ancora ben impressa nella memoria della città di Aprilia. Molti italiani del primo trentennio del 1900 venivano mandati a lavorare e …

L’Oriente sbarca al MadLab@Manzù: Zen Pontino di Aldamaria Gnaccarini
di Monia Taglienti – Il “filo” come linea retta o curvilinea, tra passato e presente, tra ricordo e memoria è il protagonista del MadLab@Manzù dedicato ad Aldamaria Gnaccarini, progetto nato dalla collaborazione tra il Museo d’Arte Diffusa di Fabio D’Achille e la Raccolta Manzù/GNAM diretta da Marcella Cossu. Coerente alla …

Locandiera 3.0, nel cuore di Fossanova
Intervista a Maria Carla Pernarella. Nuove forme di convivialità a Fossanova. di Emanuela Federici – Questa è la storia di una donna fuori dal comune. Una donna dall’incontenibile estro, che col suo instancabile entusiasmo ha saputo affrontare le difficoltà e realizzare un grande progetto, proprio nel cuore della nostra Provincia: …

La tiella, per esaltare i nostri prodotti
di redazione – La tradizione culinaria del nostro territorio mette ai primissimi posti la famosissima (e antichissima) Tiella di Gaeta. Se ne trovano tracce (di scritti, chiaramente!) fin da tempi davvero lontani e se ne racconta una leggenda riguardo la sua nascita che avvenne in seguito ad una grave carestia, …

Storia di Borgo Podgora – 2°parte
di Marina Cozzo – “La grandezza del lavoro è all’interno dell’uomo” – Papa Paolo Giovanni II La costruzione del villaggio viene affidata ad una squadra tecnico-amministrativa chiamata “Cantiere di Sessano”, con a capo il geom. Carlo Ganelli di Cisterna, affiancato da Elisio Cecchini e Giovanni Olimpio. Uno dei primari interventi, …

Cleto Nencini, il primo farmacista di Aprilia
di Marina Cozzo – Aveva gli occhi limpidi e chiari come il cielo di primavera in collina e la minuta corporatura era rafforzata dalla possenza del suo sorriso. Amava la sua Aprilia, quella città che lo aveva accolto giovane farmacista, con la sua famigliola e la sua compagna di tutta …