L’Opera Nazionale Combattenti cambiò le sorti dell’Agro Pontino
di Marina Cozzo – Era il 10 dicembre 1917, quando veniva istituita l’ONC, da Francesco Saverio Nitti, ministro del Tesoro, e dal suo collaboratore Alberto Beneduce. Si trattava di un sistema di intervento economico del primo dopoguerra, con cui lo Stato andava incontro ai contadini, ma sopratutto soldati, che dopo la …
29 luglio 1883: nasceva Mussolini che da maestro elementare divenne il Duce.
di Marina Cozzo – Era il 29 luglio del 1883 quando, tra le colline romagnole, a Dovia di Predappio, in casa di Alessandro Mussolini la moglie Rosa dava alla luce Benito Amilcare Andrea. Assennato negli studi, grazie anche alla mamma insegnante che lo aveva indirizzato verso la formazione culturale, aveva …
Museo delle Navi Romane a Nemi: il trionfo dello Stile Razionalista
di Marina Cozzo – Si erge, maestoso, sulle sponde del Lago di Nemi, il Museo delle Navi Romane, della cui presenza poco si parla. Venne edificato nel 1936 per dare ricovero a due estrose, gigantesche e lussuose imbarcazioni dell’Imperatore Caligola (37-41 d.C.), recuperate nelle acque del lago alla fine degli …
Villa Fogliano, siglato il protocollo d’intesa per la valorizzazione del borgo.
di redazione – E’ stato firmato oggi il protocollo di intesa per il recupero e la valorizzazione degli immobili siti nel comprensorio di Fogliano. Sottoscrittori dell’atto, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Arma dei Carabinieri, l’Agenzia del Demanio, l’ente Parco Nazionale del Circeo e il Comune di Latina …
Festa di Sant’Anna, tutto pronto a Pontinia per i festeggiamenti della santa patrona
Tutto pronto a Pontinia per la tradizionale Festa di Sant’Anna, la kermesse che da anni coinvolge, grazie all’instancabile opera del Comitato organizzatore, gli abitanti della città e le associazioni del territorio attirando numerosi spettatori con una serie di appuntamenti di sicuro richiamo. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio e …
Parco Falcone-Borsellino, il discorso del Sindaco alla cerimonia di intitolazione
di redazione – Spesso bisogna contenere le parole entro i limiti della giusta formalità istituzionale. Ma talvolta bisogna anche lasciar andare libere le emozioni e le parole per esprimere ciò che veramente si sente dentro. E lo faccio proprio oggi, davanti a una delle più alte cariche dello Stato, la …
I documenti “storici” di Littoria, troveranno un’adeguata collocazione nella sede dell’Archivio di Stato
I documenti “storici” del Comune di Latina, dai primi carteggi che hanno portato alla fondazione di Littoria fino agli anni ’50 circa, troveranno finalmente adeguata collocazione: è stata infatti approvata dalla Giunta Comunale la delibera riguardante il protocollo d’intesa fra il Comune e la locale sezione dell’Archivio di Stato, …
Parco Falcone-Borsellino, poche ore alla cerimonia di intitolazione, patrocinata dal Comune di Palermo.
di Redazione – Da mercoledì 19 luglio, il Parco comunale di Latina si chiamerà ufficialmente Parco Falcone-Borsellino. Con l’autorizzazione ricevuta dalla Prefettura lo scorso 13 luglio, è tutto pronto per la cerimonia di intitolazione ai due magistrati assassinati dalla mafia che si svolgerà nel giorno del 25esimo anniversario della strage …
Littoria, vanto politico e culturale.
Marina Cozzo – L’intera opera di bonifica integrale rappresentava una sfida immane sotto tanti punti di vista, come si può ben immaginare, che, tuttavia, onore al merito, Benito Mussolini con la sua grande tenacia e con la sua forza economica e politica era riuscito a vincere. Il duce aveva realizzato …
Il Prefetto Pierluigi Faloni autorizza le intitolazioni delle vie.
di redazione- Con decreto a firma del Prefetto di Latina Pierluigi Faloni sono state autorizzate le intitolazioni approvate con delibera di Consiglio Comunale n.45 del 28 giugno 2017. L’atto prefettizio è stato consegnato oggi al Sindaco Damiano Coletta ed è valido tanto per il Parco comunale ribattezzato Parco Falcone e …