25 aprile 1936, nasceva Aprilia. 25 aprile 2016, 80° anniversario.
di Marina Cozzo – Questo 25 aprile 2016, Aprilia è stata festeggiata dalla sua popolazione di oltre 75.000 abitanti radunati attorno a diverse manifestazioni pubbliche e istituzionali, quali: la Cerimonia istituzionale di deposizione della Corona d’Alloro in memoria dei Caduti presso il Monumento di Piazza della Repubblica, alla presenza delle Autorità …
L’idea delle città di fondazione e il ritorno alla terra
di Marina Cozzo – L’intenso e alacre lavoro di creazione di nuovi centri cittadini, nonché dei borghi dell’Agro Pontino, rispondeva al progetto ideologico del fascio di realizzare, sotto un’ottica tradizionalista, il ritorno alla terra, in antagonismo con il grande fenomeno di urbanizzazione e industrializzazione del XIX secolo. Tale antiurbanesimo fu …
Aprilia, Littoria, Pomezia, Pontinia, Sabaudia: le cinque città nuove
di Marina Cozzo – Littoria, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, sono le Città di Fondazione dell’Agro Pontino, ma anche tappe di una gigantesca opera di una zona, alle porte di Roma, che pesava come una maledizione sulla vita economica e sociale, perché rimasta indoma dalla inarrestabile palude e dal degrado …
Borgo Vodice: riparo sicuro per gli sfollati della II Guerra Mondiale
di Marina Cozzo – Quanta storia custodiscono i Borghi dell’Agro Pontino. Se non per età di creazione, sicuramente per quello che i loro nomi rappresentano e rievocano, menzionando il campo di una qualche battaglia della Prima Guerra Mondiale. Seguendo il nostro percorso di accenno storico, dopo la Bonifica Integrale, per …
Borgo Montenero, dopo 90 anni tutto come allora.
di Marina Cozzo – Borgo Montenero nasce negli anni trenta a ridosso dei comuni di Terracina e San Felice Circeo, nell’opera di redenzione dell’Agro Pontino grazie alla grande bonifica che domò la palude trasformandola in terra fertile. La prima pietra venne posta il 6 maggio 1934 e l’inaugurazione del Borgo …
Borgo Hermada, la frazione dell’incantata Terracina
di Marina Cozzo – I Borghi dell’Agro Pontino hanno tutti il proprio fascino: sia dal punto di vista storico, se si pensa che taluni sono antichissimi e pre-romani e altri più recenti alla velocità e la forza impresse per la loro realizzazione; sia da un punto di vista meramente paesaggistico …
Samir Ujkani al Latina. Un portiere nuovo di zecca.
L’US Latina Calcio comunica di aver raggiunto l’accordo con la società CFC Genoa per l’acquisizione, a titolo temporaneo, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Samir Ujkani.
Doganella di Ninfa centro dell’impero di Costantinopoli
di Marina Cozzo – “Io devo forse ai fiori l’essere diventato pittore”. (Claude Monet) In età romana, nei pressi del laghetto dal quale sgorga deliziosamente il fiume Ninfa (che attraversando l’Agro Pontino sfocia nel Tirreno), sorse il “fano”, un tempio sacro alle dee delle fonti, le Ninfe Naiadi. Plinio nella …
Doganella di Ninfa, la storia e il mito di Ninfa
Chi muore per amore, in realtà muore per la sua mancanza. Roberto Gervaso di Marina Cozzo – L’Agro Pontino è una regione del Lazio non solo molto estesa ma anche molto varia e custodisce con cura, in sé, siti e borghi estremamente affascinanti sia per la loro storia che per …
Latina, Piazza del Quadrato. Il nostro territorio, la nostra storia.
di Serena Ciammaruconi – Si può vivere in una città perché è il posto in cui si è nati, perché è li che si è trovato lavoro o, perché no, per amore. Tuttavia non si può apprezzarla realmente senza conoscerne il passato. Latina è una città giovane ma i suoi …