Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Nadia Gallico Spano, un’inguaribile ottimista.
Di Cora Craus – “Mabruk. Memorie di un ottimista” è il titolo dell’autobiografia di Nadia Gallico Spano, pubblicata qualche settimana prima della sua morte. Come ben si evince dalla narrazione l’autrice per tutta la vita mise al centro dei suoi interessi le donne, e “la questione femminile” fu una …
Prossima presentazione a Latina: “Clementina Caligaris – Storia di una Consultrice” di Dario Petti
Di Cora Craus – Il libro, “Clementina Caligaris – Storia di una Consultrice” di Dario Petti (ed. Atlantide – pag.194 -€ 15), racconta la storia complessa, carsica della presenza femminile nella vita politica italiana del secolo scorso. In questo lavoro, l’autore, mette in luce non solo i vari aspetti …
Incontro con l’autrice Antonia Arslan e il dramma del genocidio. Il 28 febbraio presso la Curia vescovile
Di redazione- La grande letteratura a Latina. E stavolta il dramma umano e di un popolo ricorda che i genocidi non appartengono a una singola giornata ma al genere umano. Così con Antonia Arslan, scrittrice italiana di origine armena, ricordiamo uno dei tanti drammi di un popolo perseguitato sin dalla …
“Anche una cuoca deve imparare a dirigere lo Stato” affermò Lenin e Teresa Noce ne accettò la sfida.
di Cora Craus – Appare arduo concentrare in poche righe l’intensa e “avventurosa” vita di Teresa Noce: da umile sartina a Madre Costituente della Repubblica italiana, passando per la fondazione del Partito Comunista italiano, partigiana nelle Brigate Internazionali, deportata nei “campi della morte” di Ravensbrück, sindacalista, deputata, giornalista, scrittrice… …
Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Ottavia Penna Buscemi, una monarchica alla Costituente della Repubblica.
Di Cora Craus – Ottavia Penna Buscemi fu l’unica donna dell’Assemblea Costituente ad essere candidata alla carica di Presidente della Repubblica in competizione con Enrico De Nicola, poi eletto. Un libro, “Ottavia Penna. Madre costituente – storia di una singolare esperienza di vita” di Cettina Alario, rappresenta un’interessante lettura …
Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Teresa Noce, una rivoluzionaria professionale
di Cora Craus – Teresa Noce, “La rivoluzionaria professionale” come titola una sua famosa autobiografia fu una delle cinque Madri Costituenti ma noi, qui, vogliamo ricordarla soprattutto per i suoi meriti giornalistici. La Noce fu autrice di libri di “memorie” importanti per ricostruire la storia delle donne nel Novecento, …
Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Laura Bianchini “Il giornale esce come e quando può”
di Cora Craus – Laura Bianchini partecipò alla Resistenza nella brigata partigiana “Fiamme Verdi” una formazione per la maggior parte di orientamento cattolico. Fece parte del giornale antifascista “Brescia Libera”, il cui motto era: “Il giornale esce come e quando può”, in cui scrisse articoli di fuoco. Il più …
Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: la libertà di stampa, una libertà tutta da costruire.
di Cora Craus – “Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente” vogliono essere dei cammei biografici dove ricordare le giornaliste, donne che non hanno mai smesso di lottare per le donne. Compagne, amiche, donne di sinistra, donne di centro, donne di destra, donne monarchiche, così era composta l’Assemblea Costituente, …
Una donna, una storia oltre la fede. “Maria detta la “Maddalena” – La donna senza nome” di Anna Maria Poma Swank
Di Cora Craus – Chi era Maria Maddalena, l’Apostola degli Apostoli? La peccatrice redenta? La moglie di Gesù? Domande, interrogativi che non hanno mai avuto una risposta definitiva, certa, storica. Nel libro “Maria detta la “Maddalena” – La donna senza nome”, l’autrice, Anna Maria Poma Swank, traccia un breve …
Un libro per il Giorno della Memoria: “Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah” di Andra Bucci e Tatiana Bucci.
di Cora Craus – Nomi come Auschwitz-Birkenau evocano terrore, disumanità in questi campi di sterminio furono deportati oltre 230 mila bambine/i ebrei rastrellati in tutta Europa. Nel libro autobiografico delle sorelle Andra Bucci e Tatiana Bucci “Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah” (pag. 160 …