ED CulturaED LibriED Politica

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Teresa Noce, una rivoluzionaria professionale

  di Cora Craus – Teresa Noce, “La rivoluzionaria professionale” come titola una sua famosa autobiografia fu una delle cinque Madri Costituenti ma noi, qui, vogliamo ricordarla soprattutto per i suoi meriti giornalistici. La Noce fu autrice di libri di “memorie” importanti per ricostruire la storia delle donne nel Novecento, …

READ MORE →
ED CulturaED in primaED LibriED Politica

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Laura Bianchini “Il giornale esce come e quando può”

   di Cora Craus – Laura Bianchini partecipò alla Resistenza nella brigata partigiana “Fiamme Verdi” una formazione per la maggior parte di orientamento cattolico. Fece parte del giornale antifascista “Brescia Libera”, il cui motto era: “Il giornale esce come e quando può”, in cui scrisse articoli di fuoco. Il più …

READ MORE →
ED CulturaED in primaED LibriED Politica

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: la libertà di stampa, una libertà tutta da costruire.

  di Cora Craus – “Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente” vogliono essere dei cammei biografici dove ricordare le giornaliste, donne che non hanno mai smesso di lottare per le donne. Compagne, amiche, donne di sinistra, donne di centro, donne di destra, donne monarchiche, così era composta l’Assemblea Costituente, …

READ MORE →
ED CulturaED in primaED Libri

Una donna, una storia oltre la fede. “Maria detta la “Maddalena” – La donna senza nome” di Anna Maria Poma Swank

  Di Cora Craus – Chi era Maria Maddalena, l’Apostola degli Apostoli? La peccatrice redenta? La moglie di Gesù? Domande, interrogativi che non hanno mai avuto una risposta definitiva, certa, storica. Nel libro “Maria detta la “Maddalena” – La donna senza nome”, l’autrice, Anna Maria Poma Swank, traccia un breve …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED in primaED Libri

Un libro per il Giorno della Memoria: “Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah” di Andra Bucci e Tatiana Bucci.

  di Cora Craus – Nomi come Auschwitz-Birkenau evocano terrore, disumanità in questi campi di sterminio furono deportati oltre 230 mila bambine/i ebrei rastrellati in tutta Europa.  Nel libro autobiografico delle sorelle Andra Bucci e Tatiana Bucci “Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah” (pag. 160 …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED Libri

Un libro, un paese, la nostra storia. Vittorio Cotesta: “L’Eccidio”

  A cura di Cora Craus – Un appuntamento da non perdere, un libro da leggere con attenzione: parla della nostra memoria, della nostra storia. Sarà presentato a Roccasecca dei Volsci nella biblioteca della scuola “Leonardo da Vinci” in via Roma, alle ore 17 di venerdì 25 gennaio, il libro …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED in primaED LibriED Musica

Spazio Comel, una mostra, un libro: “La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano” a cura di Claudio Paradiso

    A cura di Cora Craus –    Presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Via Neghelli, 68 a Latina, sabato 12 gennaio alle ore 17.30 sarà inaugurata l’attesa mostra documentaria a cura del Prof. Claudio Paradiso: “La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano”, una …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED in primaED Libri

Latina e le sue autrici. “Infanzia – Ricordi di Forlì del Sannio, il paese delle ciliegie” di Francesca Desideri.

  Di Cora Craus – Francesca Desideri, nel suo “Infanzia – Ricordi di Forlì del Sannio, il paese delle ciliegie” ha scelto un raffinato stile diaristico dalla limpida narrazione, che rende la lettura una piacevole compagna di avventura e di confidenze. L’autrice con le sue scene di vita nei luoghi …

READ MORE →
ED CulturaED in primaED Libri

Latina e le sue autrici. Il nuovo romanzo di Assunta Gneo: “Si chiama Vittoria”

   Di Cora Craus – Il nuovo romanzo di Assunta Gneo “Si chiama Vittoria” ha uno stile chiaro e scorrevole, una narrazione dal ritmo veloce denso di avvenimenti e colpi di scena. Il racconto prende il via in un’epoca esplosiva e carica di aspettative il 1969. É il racconto al …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED in primaED Libri

Un libro, un autore, un ricordo di Amos Oz: “Non dire notte”

  Di Cora Craus – “Sono le sette di sera e lui è seduto sul balcone di casa, al terzo piano. Guarda il giorno che muore e aspetta…” E’ l’incipit del libro di Amos Oz “Non dire notte”.  Un libro che lo stesso autore ha definito un “dialogo solitario” in …

READ MORE →