Moka, “Nella mia selva sgomenta la tigre” – Una preziosa raccolta di poesie
di Cora Craus – Bozzetti al carboncino, istantanee di intense riflessioni dove brilla l’accurata ricerca della parola. Una poesia moderna, fresca e acuta è racchiusa nella silloge “Nella mia selva sgomenta la tigre” di Moka. Una poesia che fluisce chiara, leggibile, piena di forza; le composizioni di …
Un promettente esordio: Emanuele Ascone, “Il tocco dell’anima – 365 giorni di luce”
di Cora Craus – Una raccolta di aforismi intervallati da brevi composizioni di “poesia in prosa” sono racchiusi nel bel libro di Emanuele Ascone “Il tocco dell’anima – 365 giorni di luce”. Un libro di aforismi, parafrasando un famoso scrittore tedesco, può essere un cannocchiale per guardare pregi e …
Il nuovo libro di Adua Biagioli Spadi, “Il tratto dell’estensione”
di Cora Craus – Le liriche de “il tratto dell’estensione” di Adua Biagioli Spadi sono delicati e intensi dipinti di parole che con un stile personalissimo ed elegante esprimono inquietudini e l’irrisolta eterna aspettativa umana verso i sentimenti e l’emozione dell’amore. “/resta il volto frastagliato dell’amore/ oltre il sasso …
Sandra Sandy Re, “Qui dentro ci sei tu – Inseguendo la musica ho raccolto ricordi”
di Cora Craus – Un’ autobiografia coraggiosa e ironica, romantica e frizzante, fumosa e travolgente come la musica jazz, la colonna sonora, che attraversa e invade tutto il libro di Sandra Sandy Re: “Qui dentro ci sei tu – Inseguendo la musica ho raccolto ricordi” Il libro è una …
Alla Feltrinelli, “Il ’68 a Latina… la rivoluzione giovanile raccontata dai libri”.
a cura di Cora Craus – Mercoledì, 4 luglio alle ore 18 presso la Feltrinelli di Latina via Diaz, 10 si svolgerà l’incontro “Il ’68 a Latina… la rivoluzione giovanile raccontata dai libri”. Chi ricorda ancora per le nostre strade, per le nostre piazze slogan come “È proibito proibire”, …
Prossima presentazione a Latina per “Dolcissimo amore dagli occhi grandi” di Sergio Zerunian
di Cora Craus – “Dolcissimo amore dagli occhi grandi” di Sergio Zerunian è un libro autentico e poetico che porta insito un messaggio di fiducia nella vita, un compito impervio quando al centro, quando il cuore pulsante della storia narra il genocidio degli armeni nell’Anatolia Orientale avvenuto fin …
Il ’68 a Latina raccontato attraverso i libri. “Tutte le bugie necessarie per essere felici” di Graziella Di Mambro
di Cora Craus – L’atmosfera del romanzo di Graziella Di Mambro, “Tutte le bugie necessarie per essere felici”, ricostruisce vicende e ambienti culturali e politici degli anni ’70 così ben sottolineati dalla citazione di un saggio “Lotte operaie e sindacato – Il ciclo 1968 – 1972 in Italia, Capitalismo …
Il ’68 a Latina raccontato attraverso i libri. “Non mi abbracciare” di Elena Venditti
di Cora Craus – Gli anni di piombo, la politica delle opposte fazioni, la lotta armata, le stragi, la giovinezza con le sue passioni ed i suoi errori, l’amore. Sono questi gli ingredienti del romanzo –biografia “Non mi abbracciare” di Elena Venditti. Scrive Aldo Cazzullo nella prefazione: “La famiglia …
Il ’68 a Latina raccontato attraverso i libri: Idee, informazione, donne, ricordi nei media di ieri e oggi
di Cora Craus – Latina 1968, la rivoluzione giovanile raccontato dai libri ma ovviamente anche dai media dell’informazione. I latinensi come hanno vissuto il mitico 68 e dintorni? Stiamo curiosando tra i libri di autori “locali” (troverete su “ESSEREDONNA” una serie di articoli) che narrano di quel periodo …
Il ’68 a Latina raccontato attraverso i libri: “Il Fasciocomunista” di Antonio Pennacchi
di Cora Craus – “Intanto s’era fatto il 1968 e scoppiavano casini dappertutto. Non solo in Italia, ma proprio in tutto il mondo. Fuori che a Latina”. È un passo tratto dal romanzo “Il Fasciocomunista” di Antonio Pennacchi. Un romanzo ironico, irriverente, amaro che mette in luce le ombre …