
Frida Khalo: l’intensità nella vita e nelle opere d’arte
Amore e sofferenza, le costanti dell’artista messicana. Boom di visitatori per la mostra alle Scuderie del Quirinale – di Marina Bassano – 332.000 visitatori per la mostra di Frida Khalo alle Scuderie del Quirinale quest’anno a Roma, seconda mostra più visitata d’Italia dopo quella dedicata ad un altro soggetto al …

Storia di B.go Podgora, primo villaggio dell’Agro Pontino
I parte – di Marina Cozzo – Nel 1927, nel cuore indomo dell’Agro Pontino, sorge il primo borgo, il Villaggio a Sessano, circondato da vastissimi poderi che cominciano a suggerire la loro vocazione agricola sotto la spinta cruda e incessante dei contadini veneto-friulani, e che fa parte dei lavori preliminari …

L’arpa di Roberta Inglese, da Latina all’Opera di Roma.
“Musica: non c’è emozione senza tecnica”. ED intervista Roberta Inglese, prima arpa nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. di Emanuela Federici – “Quando passi più della metà della tua esistenza a suonare uno strumento, alla fine diventa parte della tua vita”. Una vita, quella di Roberta Inglese, piena di …

ED Cinema. Dal big bang ai buchi neri.
di Cinzia Mentullo – Sembra ieri il giorno in cui il mio professore di fisica (era l’ultimo anno di liceo, mancava poco agli esami di maturità) entrò in aula e senza neanche darci il buongiorno disse: “E’ arrivato il tempo di leggere un libro sul tempo. Si intitola <<Dal big …

Quella mia esperienza a Stutthof, per non dimenticare mai più.
di Alga Madìa – Ricordo cone fosse oggi. Io e Francesca ci eravamo conosciute in aereo e con noi tanti altri ragazzi, quasi tutti non ancora maggiorenni. Vincemmo un viaggio premio non in Inghilterra, a Parigi o a Washington. In Polonia. La Polska, era in quel periodo un Paese stanco, …

Shoah: Le donne di Ravenbrϋck.
di Cora Craus – Un bell’articolo di Stefano Jesurum, parla della Shoah e del terribile filo d’Arianna che lo unisce ai nuovi indicibili, e, forse, troppo sottaciuti, stermini da parte dell’Isis e dei vari Califfati; il pensiero è per le stragi, per gli stermini che si stanno perpetrando di là …

Giornata della Memoria a Roma
di Arianna Salpietro – Dal 27 gennaio fino al 15 febbraio a Roma sono fissati diversi eventi che interesseranno la città in occasione della giornata della Memoria e dei settant’anni dalla liberazione dai campi nazisti. Un calendario fatto di cinema, teatro, musica, mostre, convegni, incontri e testimonianze oltre alle celebrazioni ufficiali. …

L’amore per il mare di Ilaria Molinari, apneista pontina
di Marina Bassano – Istruttrice Apnea Academy, pluricampionessa italiana FIPSAS (Federazione Italiana Pesca sportiva e attività subacquee), quattro convocazioni nazionali, vicecampionessa italiana 2013 con 77 metri, premi Atleta dell’anno 2003 dall’Assessorato allo Sport di Latina e Donna nel Lazio 2004 dalla Regione, solo per citarne alcuni, presidente della sezione Marevivo …

Tutto ciò che conta
Quando l’amore diventa possibile di Elisabetta Calandrini – Quella sera era seduto al bancone di un bar. La guardava come se niente attorno a lui avesse più alcun senso. Ogni ragione di vita era racchiusa in quegli occhi, in quei maledettissimi occhi. Le sue labbra erano rosse. Rosso fuoco, rosso …

Quei filamenti d’oro
di Alga Madìa – “Quando due persone fanno l’amore nasceranno sul loro ventre dei filamenti d’oro e loro si sentiranno legati, l’uno all’altra, per un tempo”. Forse è il ricordo di una antica lettura, di una leggenda o un sogno o una favola che qualcuno mi raccontò da bambina. Non …