ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

Curate da Fabio D’Achille per X edizione di “Lievito” due colorate personali d’arte contemporanea nello spazio di Palazzo M

Un’opera dell’antologica di Riccardo Riccardo

A cura di Cora Craus –

MADXI museo contemporaneo nella X edizione della rassegna/festival “Lievito” 2025 propone due colorate personali d’arte contemporanea: l’antologica in memoria di Riccardo Riccardo nella sala grande di PalazzoMAD e la personale di Alessandra Chicarella nella sala caminetto con la collezione di dipinti, disegni e installazioni “cArte nautiche”. 

“Due mostre coloratissime – si legge in una nota degli organizzatori – dove colori e gestualità caratterizzano “la vena” di due artisti che non si sono mai incontrati e che invece sembrano dialogare tra forme “nautiche”, pennellate, campiture pastose e cromatismi primari. Se Alessandra Chicarella risulta più nota sulle scene contemporanee della città di Latina, per via dei suoi diversi progetti artistici diffusi, non meno interessante è la figura dello storico pubblicitario Riccardo Riccardo che negli ultimi anni di vita aveva finalmente deciso di mostrare anche il suo talento nell’arte pittorica

Fabio D’Achille e Riccardo che condividevano la professione di pubblicitari, per qualche tempo hanno collaborato e recentemente avevano parlato più volte di presentare questa grande mostra ma alla fine non c’è stato tempo e le condizioni di salute di Riccardo non l’hanno permesso. L’occasione quest’anno, adesso, è quindi “per impegno preso” e per volontà delle due figlie Ramona e Eugenia, la moglie Anna compagna di una vita sentimentale e professionale e alcuni amici e colleghi, quale migliore occasione di proporre l’antologica “RICCARDO_IN MOVIMENTO” nello spazio di Palazzo M per Lievito?”La mostra si avvarrà anche del testo critico dello storico dell’Arte Vincenzo Scozzarella.

Un ricordo dell’artista Riccardo Riccardo nelle parole di sua figlia Ramona:

“Mio padre, Riccardo Riccardo, artista originario di Latina, ha dedicato la sua vita alla creatività in tutte le sue forme. Dopo gli studi universitari in Architettura, ha rivolto il suo interesse alla grafica pubblicitaria per diversi anni, senza mai rinunciare alla pittura. I suoi quadri sono un viaggio in continua trasformazione, un vortice di colori e contrasti che sembrano muoversi anche quando sono immobili sulla tela. Figure fluide, esplosioni cromatiche, ritratti che parlano con lo sguardo: tutto nella sua opera vibra, respira, racconta.

“Riccardo in movimento” non è solo il titolo della mostra, ma una dichiarazione di identità. Riccardo era in movimento quando dipingeva, quando pensava, quando rideva. Sempre alla ricerca di un segno nuovo, di una forma da rompere e ricreare. La sua arte, oggi, continua quel movimento. E ci invita a seguirlo”. 

L’altra coloratissima mostra proposta da MAD, il museo diffuso presente in 50 spazi del nostro territorio, Latina e provincia nonché un paio di sedi a Roma, presenta nella sala caminetto di Palazzo M, la collezione “cArte nautiche”. Acrilici su carta e tela, piccole installazioni in cemento colorato di Alessandra Chicarella.

Una curiosità: Questa particolare mostra, che va ad impreziosire la X edizione della     rassegna/festival “Lievito”, è nata all’interno della “Benacquista Art Collection” in un progetto dell’autrice che doveva valorizzare la nostra provincia attraverso appunto piccole opere d’arte su carta che hanno girato l’Italia e sono state accolte nelle varie filiali di Benacquista Assicurazioni e dei broker che collaborano per l’azienda. Poi la collezione si è evoluta, allargata e trasformata anche su tela pittorica in diversi formati fino ad attraversare una sperimentazione su alcuni piccoli blocchi di cemento recuperati dall’artista al Consorzio Industriale del Lazio dove ha sede il MadXI Museo Contemporaneo.

La stessa artista così descrive la sua mostra:“Una mappa concettuale per navigare in uno spazio cognitivo dove il Punto Nave non è più una certezza. Le coordinate si piegano alla fantasia e colmano il vuoto delle mie dipendenze. Non ci sono porti, fari e pareti a ridosso del temporale. Mi fermo e lascio che tutto fluisca come le onde nel mare. La magica intersezione dei meridiani con i paralleli è già una storia da raccontare. Segno un punto col compasso sulla carta. Annoto con un cerchio gli scogli affioranti e mi perdo nelle profondità di una costa tutta ancora da scoprire. Chissà come si sentivano gli antichi navigatori a solcare mari sconosciuti in mondi nuovi…”

Previous post

Autrici pontine. “MATER” di Geltrude Agristini

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista